I Riminesi emigrano all’estero
La notizia sembra una di quelle non credibili, uno scherzo, ma purtroppo è vera. Risultano iscritti all’AIRE, dal 01 gennaio 2016, 22.624 i cittadini riminesi che risiedono all’estero, quasi il 7% della popolazione che risiede a Rimini. Il fenomeno della fuga dall’Italia sempre nello stesso anno è arrivato circa a cinque milioni, secondo l’ultimo rapporto della fondazione Migrantes. Le previsioni non sono buone perché non si arresta questo flusso di italiani che decidono di andare all’estero, sono giovani e pensionati, i primi con la speranza di trovare un lavoro che in Italia è sempre più difficile e i secondi per avere una pensione più alta in modo da evitare la tassazione italiana tra le più alte d’Europa. L’Italia è diventata un ponte, dove da una parte entrano senza un limite immigrati degli altri paesi e dall’altra parte continuano ad uscire i cittadini italiani che emigrano a sua volta per nuove mete. Ma la differenza è molto sostanziale in quanto i nostri cittadini che emigrano la maggior parte di questi sono laureati e anche intelligenze richieste all’estero, viceversa gli immigrati che arrivano in Italia sono tutte persone molto povere senza istruzione e difficile da integrare.