Terrorismo e immigrazione; due fenomeni che mettono in pericolo l’Europa

Due fenomeni complessi e connessi, che rappresentano insieme una crisi, una sfida e una minaccia per tutta l’Europa. Oggi più che mai bisogna dire le cose come stanno su questi temi, che necessitano di una definizione lucida e di risposte chiare, evitando di perdere il senso critico tra buonismo e razzismo, creando confusione nell’opinione pubblica, col rischio che ciò possa sfociare in violenza e in conseguenze inaspettate.  Il Terrorismo non è più quello di una volta: si tratta di una nuova forma liquida e non strutturale, nè gerarchica, che si presenta come uno ‘Stato’ alternativo, senza confini stabili, e in continua espansione, che tenta di sostituire gli stati nazione in Medio Oriente con un unico Stato definito Islamico, laddove questi Stati sono considerati falliti, corrotti e miscredenti, usando l’estremismo religioso, per confermare la sua supremazia, e la sua missione divina. Un terrorismo super tecnologico, dove l’indottrinamento avviene direttamente via web e il reclutamento attraverso cellule indipendenti fuori controllo, anche se i canali tv satellitari di predicazione ideologica mantengono ancora un ruolo principale per creare consenso e seguaci. Nel frattempo, l’immigrazione, una emorragia umana nel Mediterraneo, forzata e alimentata dall’instabilità, dai conflitti e dalla pulizia etnico-religiosa dei terroristi, trasformandosi in una vera minaccia per l’Europa, incapace di gestire il numero di arrivi senza precedenti, colpita dalla crisi economica, dagli egoismi nazionali e dagli scontri politici interi. Finora, purtroppo, non c’è  una via diretta sicura per accogliere i richiedenti che chiedono protezione internazionale, perché bisogna fare i conti con le lunghe attese per  risolvere il problema dell’identificazione,     anche perché riducendo i tempi per identificare tutti questi immigrati è l’unico modo per proteggere chi fugge realmente dalla guerra e dal terrore, anche dai falsi richiedenti asilo, in modo da salvare queste persone  dallo sfruttamento dei trafficanti di esseri umani, passando per il disagio sociale, l’esclusione, le detenzioni e le carceri, fino a cadere nelle mani della mala vita e dei reclutatori di estremisti.

###GOOGLE_ANALYTICS###