David Bowie; tra rock e cinema, una stella destinata a brillare nel ricordo

Il trasformista del pop e del rock ci lascia a 69 anni, e dopo 18 mesi di battaglia contro il cancro. Eccentrico, visionario e innovatore, il Duca Bianco, come era soprannominato, è morto una settimana dopo il suo compleanno, lo scorso 8 gennaio. Bowie aveva da poco pubblicato l'ultimo album, le cui atmosfere, testi e perfino la copertina, vengono ora riletti come un testamento spirituale.  La sua è stata una carriera durata mezzo secolo tra innovazioni, album leggendari e apparizioni nel mondo del cinema. Probabilmente l'incontro cruciale della sua carriera e' stato quello con Lindsay Kemp nel 1967: grazie a lui ha appreso i segreti del mimo e della messa in scena teatrale, elementi fondanti della sua personalita' artistica affermatasi attraverso le ormai celebri impersonificazioni, Ziggy Stardust e il Duca Bianco, algida figura che ha schiuso le porte della new wave. Nei panni di questi due personaggi, Bowie ha inciso album leggendari come Space Oddity, The Man who sold the world, The Rise And Fall Of Ziggy Stardust And The Spiders From Mars. All'inizio degli anni '80 e' gia' un mito, uno dei pochi capaci di conciliare rock e teatro, pop e avanguardia, ambiguita' sessuale e arti visive, trasgressione e letteratura potendo contare su solidi legami che vanno dal rock'n'roll stardom a Warhol e William Burroughs. A Berlino Bowie riesce a liberarsi dalla schiavitu' della cocaina e inaugura gli anni '80 con una nuova clamorosa svolta stilistica che gli fruttera' il piu' grande successo commerciale della sua discografia, Let's Dance, un raffinatissimo viaggio attraverso il rock'n'roll, il funky, la dance piu' elegante. Nonostante la sua attivita' sia rimasta intensissima, negli ultimi anni Bowie non ha piu' ritrovato il successo: Black Tie White Noise, Outside, Hours, Reality, Heathen sono album lontani dalla magia di un tempo. Ma e' rimasto un protagonista.

###GOOGLE_ANALYTICS###