Serie A: la Roma espugna il Franchi ed ora � prima; il Napoli e la Lazio inseguono.
�La Roma vince 2-1 a Firenze ed è prima da sola, mentre la Lazio batte il Torino 3-0 e vola al secondo posto con Napoli, Inter e Fiorentina. un grandissimo risultato, ma lo � ancora di pi� per come � arrivato. Garcia, infatti, ha dominato la partita tattica contro Paulo Sousa, ottenendo il massimo dalla sua squadra. E lo ha fatto in una maniera del tutto inusuale: ha schierato la formazione pi� offensiva possibile, guadagnando in qualit�, ma ha convinto tutti i suoi attaccanti a difendere per primi e con continuit�. Ne � uscita, in fase difensiva, addirittura una linea a 6, con Gervinho e Salah a fare i terzini. Un catenaccione? No, perch� la Roma � ripartita con sei/sette giocatori ogni volta che ha potuto. Cos� ha chiuso il primo tempo in vantaggio per 2-0 e avuto l�occasione pi� clamorosa per il 3-0, mentre i viola sbattevano contro il muro. Salah, dal canto suo, ha vissuto una partita di passione; inutile il goal di Babacar allo scadere; nonostante gli sforzi dei viola , la compagine giallorossa ha mostrato la sua superiorit� sfruttando le ripartenze e la lucidit� sotto porta che � stata fatale per l�esito finale del match. La Lazio sale al secondo posto. Contro il Torino arriva l�ottava vittoria in altrettante gare all�Olimpico. Terza sconfitta di fila in trasferta per i granata. Il vantaggio di Lulic prima dell�intervallo d� un preciso indirizzo alla gara, che la Lazio prende saldamente in mano col raddoppio di Felipe Anderson a met� ripresa. E al 49� il brasiliano chiude i conti con un altro colpo di magia. Un successo che premia la prova di grande lucidit� dei biancocelesti. Inserite anche il Napoli nella corsa allo scudetto; la vittoria sul Chievo porta la solita firma di Higuain, capocannoniere con sette reti insieme a Eder, e lancia la squadra di Sarri al secondo posto con Inter, Lazio e Fiorentina al termine di una corsa straordinaria. Il Napoli esce dal Bentegodi con la quarta vittoria consecutiva in A, sesta inclusa l�Europa League, portando la striscia di risultati utili consecutivi a undici.